Milazzo Social Ufficiali

Comune di Milazzo

  • L’AMMINISTRAZIONE
    • ORGANI DI GOVERNO
      • SINDACO
      • LA GIUNTA
      • CONSIGLIO COMUNALE
    • IL COMUNE
      • SEGRETARIO GENERALE
      • REVISORI DEI CONTI
      • UFFICI COMUNALI
      • STATUTO COMUNALE
      • ORGANISMO STRAORDINARIO DI LIQUIDAZIONE
    • SEGUI IL COMUNE
      • ARCHIVIO DIRETTE SEDUTE CONSIGLIO COMUNALE
  • SERVIZI UTILI
    • SERVIZI ONLINE
      • ALBO PRETORIO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • ATTI AMMINISTRATIVI
      • REGOLAMENTI COMUNALI
      • S.U.A.P.
      • ANAGRAFE ONLINE – CAMBIO DI RESIDENZA
    • SERVIZI COMUNALI
      • URP
      • UFFICIO EUROPA
      • PROTEZIONE CIVILE
      • PORTALE AMBIENTE
      • ARCHIVIO ELEZIONI
      • RACCOLTA DIFFERENZIATA
      • NODO COMUNALE SITR
      • CAPO MILAZZO – AREA MARINA PROTETTA
    • SERVIZI IN CITTÀ
      • FARMACIE IN CITTÀ
      • LUOGHI DI CULTO
      • SICUREZZA E PRONTO INTERVENTO
      • ASSOCIAZIONI
  • MODULISTICA
  • NEWS DAL COMUNE
    • NEWS DAL COMUNE
    • ULTIMI AVVISI
    • BOLLETTINO INFORMAZIONE COMUNALE
  • CULTURA E TURISMO
    • MILAZZO DA VISITARE
      • LA BAIA DEL TONO
      • LA BARONIA E LA BAIA DI S. ANTONIO
      • IL DUOMO DI S. STEFANO
      • CHIESA DEL ROSARIO O S. DOMENICO
      • IL CASTELLO (CITTÀ MURATA)
      • IL PALAZZO DEL GOVERNATORE
      • LA CHIESA DI S. FRANCESCO DI PAOLA
      • IL PALAZZO DEI MARCHESI D’AMICO
      • I MERAVIGLIOSI FONDALI
      • ESCURSIONI ALLE EOLIE
      • SERVIZI TURISTICI
    • MILAZZO CULTURA
      • MILAZZO NELLA STORIA
      • MUSEO ARCHEOLOGICO
      • BIBLIOTECA DIGITALE
      • BIBLIOTECA COMUNALE “ZiPe”
      • ARCHIVIO STORICO DIGITALE
    • STRUTTURE COMUNALI
      • CASTELLO
      • TEATRO TRIFILETTI
      • PALAZZO D’AMICO
      • PISCINA COMUNALE
      • I.C.A.N. – “D. RYOLO”
  • Home
  • Milazzo da Visitare
  • IL DUOMO NUOVO
    – CHIESA DI S. STEFANO –
 
venerdì, 25 Agosto 2017 / Published in Milazzo da Visitare

IL DUOMO NUOVO
– CHIESA DI S. STEFANO –

duomo-di-milazzoE’ lungo la via Antonino Cumbo Borgia che sorge il nuovo Duomo della città, intitolato al Patrono S. Stefano ed innalzato negli anni Trenta del Novecento, anche se i lavori si sarebbero protratti sino alle soglie degli anni Cinquanta. Architettonicamente modesta, la matrice è impreziosita da una ricca quadreria, in parte proveniente dall’antico Duomo del Castello, come nel caso delle due tavole gemelle cinquecentesche – opera di Antonello De Saliba, nipote di Antonello da Messina – raffiguranti i SS. Pietro e Paolo, una delle quali presenta un cartiglio recante l’anno 1531 e la dicitura «Lu Mastru Antonellu Resaliba pinsit». Al De Saliba è attribuita anche una “Natività”, che raffigura il Bambino entro una madia, tra la Madonna e S. Giuseppe, un monaco inginocchiato ed un pastore, tutti sormontati da un Angelo che sorregge un cartiglio recante la dicitura «Gloria in excelsis Deo».

Dall’antico Duomo proviene anche la pala d’altare, posta lungo la navata di sinistra, raffigurante i SS. Martiri Milazzesi: venne commissionata dagli amministratori comunali nel 1622 e raffigura una bella veduta della città. Dall’antica chiesa dell’Annunziata, della quale entro la città murata sopravvive soltanto l’abside con decorazioni in pietra da taglio, provengono invece una tavola quattrocentesca (Antonio Giuffrè, attr.) ed un gruppo marmoreo di scuola gaginiana raffiguranti “L’Annunciazione”.

Dalla chiesa di S. Nicola, ubicata un tempo di fronte l’antico Duomo, giunge infine l’opera pittorica attribuita ad Antonio Giuffrè “San Nicola e storie della sua vita”, commissionata, come attesta lo stemma in basso, dall’aristocratica famiglia D’Amico-Anzalone. Completano la quadreria, tra l’altro, due pale d’altare del Settecento attribuite a Scipio Manni (“Annunciazione” e “Adorazione dei Magi”). L’opera d’arte maggiormente venerata dai Milazzesi rimane comunque la statua policroma del Santo Patrono S. Stefano, realizzata nella seconda metà del XVIII sec. e portata in processione ai primi di settembre.

LA NECROPOLI TARDOROMANA E PROTOBIZANTINA
necropoli-milazzo

Uscendo dalla Matrice, dirimpetto la facciata principale, è possibile osservare i resti di una necropoli tardoromana e proto bizantina (V-VII sec. d. C.), dove intorno al 1995 sono state rinvenute alcune anfore commerciali, unitamente a preziosi braccialetti in osso lavorato, lucerne e ampolle in vetro. Tali corredi sono oggi custoditi presso l’Antiquarium archeologico di via Impallomeni. Quel che è possibile osservare, al di sotto della moderna copertura in vetro, è solo una piccola porzione della ben più vasta area archeologica riemersa dagli scavi, un vero e proprio cimitero monumentale (circa 90 sepolture) mai prima oggetto di esplorazione archeologica. Interessanti, in particolare, le anfore da trasporto rinvenute tra le sepolture e riutilizzate per l’inumazione dei bambini.

=================== § ===================

Per informazioni e comunicazioni relative a questa parte del Sito Istituzionale:

turismo@comune.milazzo.me.it

  • Pubblicato il 25 Agosto 2017

Milazzo Social

  • Tweet

MAPPA SITO

  • L’AMMINISTRAZIONE
    • ORGANI DI GOVERNO
    • IL COMUNE
    • SEGUI IL COMUNE
  • SERVIZI UTILI
    • SERVIZI ONLINE
    • SERVIZI COMUNALI
    • SERVIZI IN CITTÀ
  • MODULISTICA
  • NEWS DAL COMUNE
    • NEWS DAL COMUNE
    • ULTIMI AVVISI
    • BOLLETTINO INFORMAZIONE COMUNALE
  • CULTURA E TURISMO
    • MILAZZO DA VISITARE
    • MILAZZO CULTURA
    • STRUTTURE COMUNALI

LIVE STREAMING

diretta-comune-milazzo

COMUNE DI MILAZZO

Via F. Crispi N°1 – 98057 Milazzo (ME)
CENTRALINO
090 9231111
PEC
protocollogenerale@pec.comune.milazzo.me.it
EMAIL
protocollogenerale@comune.milazzo.me.it

CODICE FISCALE/PARTITA IVA
00226540839

© 2017 - Tutti i diritti riservati - Comune di MIlazzo

TOP