Milazzo Social Ufficiali

Comune di Milazzo

  • L’AMMINISTRAZIONE
    • ORGANI DI GOVERNO
      • SINDACO
      • LA GIUNTA
      • CONSIGLIO COMUNALE
    • IL COMUNE
      • SEGRETARIO GENERALE
      • REVISORI DEI CONTI
      • UFFICI COMUNALI
      • STATUTO COMUNALE
      • ORGANISMO STRAORDINARIO DI LIQUIDAZIONE
    • SEGUI IL COMUNE
      • ARCHIVIO DIRETTE SEDUTE CONSIGLIO COMUNALE
  • SERVIZI UTILI
    • SERVIZI ONLINE
      • ALBO PRETORIO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • ATTI AMMINISTRATIVI
      • REGOLAMENTI COMUNALI
      • S.U.A.P.
      • ANAGRAFE ONLINE – CAMBIO DI RESIDENZA
    • SERVIZI COMUNALI
      • URP
      • UFFICIO EUROPA
      • PROTEZIONE CIVILE
      • PORTALE AMBIENTE
      • ARCHIVIO ELEZIONI
      • RACCOLTA DIFFERENZIATA
      • NODO COMUNALE SITR
      • CAPO MILAZZO – AREA MARINA PROTETTA
    • SERVIZI IN CITTĂ€
      • FARMACIE IN CITTĂ€
      • LUOGHI DI CULTO
      • SICUREZZA E PRONTO INTERVENTO
      • ASSOCIAZIONI
  • MODULISTICA
  • NEWS DAL COMUNE
    • NEWS DAL COMUNE
    • ULTIMI AVVISI
    • BOLLETTINO INFORMAZIONE COMUNALE
  • CULTURA E TURISMO
    • MILAZZO DA VISITARE
      • LA BAIA DEL TONO
      • LA BARONIA E LA BAIA DI S. ANTONIO
      • IL DUOMO DI S. STEFANO
      • CHIESA DEL ROSARIO O S. DOMENICO
      • IL CASTELLO (CITTĂ€ MURATA)
      • IL PALAZZO DEL GOVERNATORE
      • LA CHIESA DI S. FRANCESCO DI PAOLA
      • IL PALAZZO DEI MARCHESI D’AMICO
      • I MERAVIGLIOSI FONDALI
      • ESCURSIONI ALLE EOLIE
      • SERVIZI TURISTICI
    • MILAZZO CULTURA
      • MILAZZO NELLA STORIA
      • MUSEO ARCHEOLOGICO
      • BIBLIOTECA DIGITALE
      • BIBLIOTECA COMUNALE “ZiPe”
      • ARCHIVIO STORICO DIGITALE
    • STRUTTURE COMUNALI
      • CASTELLO
      • TEATRO TRIFILETTI
      • PALAZZO D’AMICO
      • PISCINA COMUNALE
      • I.C.A.N. – “D. RYOLO”
  • Home
  • Milazzo da Visitare
  • CHIESA DEL ROSARIO O S. DOMENICO
 
martedì, 25 Luglio 2017 / Published in Milazzo da Visitare

CHIESA DEL ROSARIO O S. DOMENICO

Chiesa del rosario

Chiesa del Rosario – MIlazzo

Percorrendo la via S. Giuseppe si giunge alla chiesa del Rosario, parte integrante del vasto convento di S. Domenico fondato, come la stessa chiesa, nel XVI sec. La semplice facciata del tempio fronteggia la scalinata che conduce all’ingresso principale della cittĂ  murata. La chiesa, a tre navate separate da colonne, è sormontata da un elegante ciclo di affreschi firmato e datato (Domenico Giordano, 1789) e custodisce al proprio interno antiche e pregevoli opere pittoriche (qualcuna attribuita a Filippo Jannelli), tra le quali il quadro – un tempo nella chiesa dei Cappuccini – raffigurante la Madonna degli Abbandonati («Nuestra Senora de los desanparados de Valencia»), donata da alcuni cittadini spagnoli di Valenzia in servizio nella fortezza di Milazzo nel Seicento. Pregevole un paliotto ligneo dipinto in azzurro ed oro recante lo stemma della nobile famiglia Cumbo. L’aula della chiesa è impreziosita da lapidi marmoree sepolcrali munite di stemmi ed iscrizioni, da un coro ligneo e, tra l’altro, da un sarcofago marmoreo risalente al 1625. Si conserva altresì la statua della Madonna del Rosario, che ad ottobre viene condotta in processione: è stata realizzata dall’artista Luigi Guacci di Lecce nei primi decenni del Novecento.

Interessanti anche i locali, solo parzialmente recuperati, dell’annesso convento che ospita un elegante chiostro in corso di restauro. Piuttosto elegante il piccolo oratorio del Nome di Gesù, limitrofo alla chiesa ed arricchito da numerose opere d’arte.

affreschi-chiesa-rosario-milazzo

Chiesa del Rosario, particolare degli affreschi di Domenico Giordano (1789)

Per la sua costruzione si rese necessario abbattere la quattrocentesca chiesa di S. Leonardo e la sua ultimazione, curata dall’architetto dell’ordine dei predicatori fra Antonio Frini e finanziata dalla città e dal regio patrimonio, si protrasse sino al 1580, con ulteriori lavori di perfezionamento, consolidamento ed abbellimento, che interessarono persino il primo trentennio del secolo successivo. Il disegno della facciata è semplice e severa espressione dei canoni cinquecenteschi. Vi si colloca appieno il portale che poggia su due semicolonne con capitelli corinzi dal timpano manieristico dalle doppie linee sovrapposte ed integrate con dei labbri aggettanti. Nella parte superiore del prospetto di taglio tardo-rinascimentale, si apriva un grande loculo, poi sostituito nel 1705, da un’elegante finestra rettangolare. L’ingresso era a sua volta fiancheggiato da due alti loculi minori. Nel 1790 fu operata l’ennesima alterazione con le due finestre rettangolari prive di cornice. Le piccole vele che raccordano le due sezioni del prospetto sono una piccola testimonianza delle due grandi volte ornamentali esistenti sino ai restauri settecenteschi, che inquadravano il frontone. Ai due estremi, su due piccoli basamenti, si elevano due pigne in pietra di disegno tardo barocco. Il portale laterale ha sostituito nel 1705 una più modesta architettura a banda larga. 

=================== § ===================

Per informazioni e comunicazioni relative a questa parte del Sito Istituzionale:

turismo@comune.milazzo.me.it

  • Pubblicato il 25 Luglio 2017

Milazzo Social

  • Tweet

MAPPA SITO

  • L’AMMINISTRAZIONE
    • ORGANI DI GOVERNO
    • IL COMUNE
    • SEGUI IL COMUNE
  • SERVIZI UTILI
    • SERVIZI ONLINE
    • SERVIZI COMUNALI
    • SERVIZI IN CITTĂ€
  • MODULISTICA
  • NEWS DAL COMUNE
    • NEWS DAL COMUNE
    • ULTIMI AVVISI
    • BOLLETTINO INFORMAZIONE COMUNALE
  • CULTURA E TURISMO
    • MILAZZO DA VISITARE
    • MILAZZO CULTURA
    • STRUTTURE COMUNALI

LIVE STREAMING

diretta-comune-milazzo

COMUNE DI MILAZZO

Via F. Crispi N°1 – 98057 Milazzo (ME)
CENTRALINO
090 9231111
PEC
protocollogenerale@pec.comune.milazzo.me.it
EMAIL
protocollogenerale@comune.milazzo.me.it

CODICE FISCALE/PARTITA IVA
00226540839

© 2017 - Tutti i diritti riservati - Comune di MIlazzo

TOP