Milazzo Social Ufficiali

Comune di Milazzo

  • L’AMMINISTRAZIONE
    • ORGANI DI GOVERNO
      • SINDACO
      • LA GIUNTA
      • CONSIGLIO COMUNALE
    • IL COMUNE
      • SEGRETARIO GENERALE
      • REVISORI DEI CONTI
      • UFFICI COMUNALI
      • STATUTO COMUNALE
      • ORGANISMO STRAORDINARIO DI LIQUIDAZIONE
    • SEGUI IL COMUNE
      • ARCHIVIO DIRETTE SEDUTE CONSIGLIO COMUNALE
  • SERVIZI UTILI
    • SERVIZI ONLINE
      • ALBO PRETORIO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • ATTI AMMINISTRATIVI
      • REGOLAMENTI COMUNALI
      • S.U.A.P.
      • ANAGRAFE ONLINE – CAMBIO DI RESIDENZA
    • SERVIZI COMUNALI
      • URP
      • UFFICIO EUROPA
      • PROTEZIONE CIVILE
      • PORTALE AMBIENTE
      • ARCHIVIO ELEZIONI
      • RACCOLTA DIFFERENZIATA
      • NODO COMUNALE SITR
      • CAPO MILAZZO – AREA MARINA PROTETTA
    • SERVIZI IN CITTĂ€
      • FARMACIE IN CITTĂ€
      • LUOGHI DI CULTO
      • SICUREZZA E PRONTO INTERVENTO
      • ASSOCIAZIONI
  • MODULISTICA
  • NEWS DAL COMUNE
    • NEWS DAL COMUNE
    • ULTIMI AVVISI
    • BOLLETTINO INFORMAZIONE COMUNALE
  • CULTURA E TURISMO
    • MILAZZO DA VISITARE
      • LA BAIA DEL TONO
      • LA BARONIA E LA BAIA DI S. ANTONIO
      • IL DUOMO DI S. STEFANO
      • CHIESA DEL ROSARIO O S. DOMENICO
      • IL CASTELLO (CITTĂ€ MURATA)
      • IL PALAZZO DEL GOVERNATORE
      • LA CHIESA DI S. FRANCESCO DI PAOLA
      • IL PALAZZO DEI MARCHESI D’AMICO
      • I MERAVIGLIOSI FONDALI
      • ESCURSIONI ALLE EOLIE
      • SERVIZI TURISTICI
    • MILAZZO CULTURA
      • MILAZZO NELLA STORIA
      • MUSEO ARCHEOLOGICO
      • BIBLIOTECA DIGITALE
      • BIBLIOTECA COMUNALE “ZiPe”
      • ARCHIVIO STORICO DIGITALE
    • STRUTTURE COMUNALI
      • CASTELLO
      • TEATRO TRIFILETTI
      • PALAZZO D’AMICO
      • PISCINA COMUNALE
      • I.C.A.N. – “D. RYOLO”
  • Home
  • Milazzo Cultura
  • MILAZZO NELLA STORIA
 
lunedì, 17 Luglio 2017 / Published in Milazzo Cultura

MILAZZO NELLA STORIA

A Milazzo, come su tutta l’Isola, giunsero, si fermarono e scomparvero le piĂą disparate civiltĂ ; e qui, come altrove, tutti lasciarono magnifici e splendidi segni della loro presenza, a cominciare dagli abitatori d’etĂ  neolitica. milazzo-nella-storia
SicchĂ© a Milazzo i rinvenimenti archeologici spaziano dalle quattro necropoli (etĂ  del bronzo e del ferro ed etĂ  greco-romana) ai reperti dell’insediamento greco e romano e poi ancora bizantini, arabi e normanni, angioini e spagnolì, fino alle memorie d’etĂ  risorgimentale. Reperti e tanta storia che i pochi cenni da depliant turistico stimolano semmai ad approfondire e leggere per intero.
Di Milazzo si parla tra il IX e l’VIII secolo a.C., ovvero fin dall’epoca della colonizzazione greca. In etĂ  romana il nome della cittĂ  è legato, tra l’altro, alla splendida vittoria che le navi, dotate di “corvi” , del console Caio Duilio riportarono, nel 260 a.C., sui cartaginesi.
Sotto i bizantinì, Milazzo fu tra le prime sedi vescovili della Sicilia. Venne poi espugnata dagli arabi che la fortificarono e ne fecero importante centro commerciale ed agricolo.
A tale periodo, tra il 976 e il 1100, risale il suggestivo Castello che subirĂ  modifiche in epoca normanna, sveva e aragonese. Oggi quelle vetuste mura accolgono, per via di un capiente anfiteatro, spettacoli e concerti d’alto livello.storia-milazzo
Col succedersi dei secoli, si avvicendano a Milazzo i personaggi che hanno fatto la storia: da Ruggero il Normanno a Federico II di Svevia, ad Alfonso d’Aragona; e poi ancora a Carlo d’Angiò.
Una passeggiata nella cittĂ  culturale pone a contatto con i ruderi del trecentesco palazzo dei Giurati e il Duomo seicentesco; alla metĂ  del XVI secolo risale la cinta muraria spagnola. Parecchie le chiese milazzesi degne di una non fugace visita, a cominciare dal Santuario di S. Francesco da Paola e quello di S. Antonio da Padova.
Forse fu qui che Ulisse naufrago incontrò il mitico ciclope ed è forse questa la terra dove, secondo la descrizione omerica, pascolavano gli armenti del Dio Sole. Milazzo tra mito e storia, al di lĂ  di una antica rivendicazione che ha agitato tante localitĂ  desiderose ed orgogliose d’essere identificate come luogo toccato dall’errabondo re di Itaca, vanta comunque le sue vetuste origini. I riferimenti storici degli antichi cronisti, tra i piĂą autorevoli, fissano la sua fondazione ad opera dei greci nel 716 a. C., ovvero nell’epoca della prima colonizzazione della Sicilia.
Per tanta longevitĂ  e per origini così nobili, quella che fu dagli antichi chiamata “Aurea Chersoneso” era terra ricca di vegetazione; acque e verde riempivano le ridenti e fertili pianure ed un clima mitissimo sulle sponde del Tirreno favoriva, secondo le leggende, il soggiorno degli dei dell’Olimpo.
La “penisola del Sole” costituiva un punto d’approdo per raggiungere le “settesorelle” le magiche isole dove, con Eolo, dio del vento, abitavano ninfe, satiri giocondi e sileni vogliosi di vino e di appetitose fanciulle.
Di quel mondo di favola, eden pagano ed insieme aspirazione ideale di comunitĂ  che sapevano fantasticare, oggi rimane, a dispetto dell’avanzata, spesso devastante, del progresso, un sapore indistrutto. Sì, è passata la civiltĂ  industriale, ma non ha cancellato quel che rimane immortale, ovvero la poesia, il mito, la bellezza e il fascino del paesaggio, le tracce della storia.

E le isole del Dio sono ancora lì, ombre fuggenti nelle notti chiare e negli assolati mattini d’estate, quando la foschia è nebbia di sogno.
milazzo-storiaQuel promontorio che si allunga sul mare deve averlo plasmato di certo un Dio, forse Eolo stesso che vi soffiò sopra aure vitali; un dio come quello biblico che afferra una manciata di terra e la modella per farne un uomo. Così quella striscia ha l’aria d’essere stata lanciata da sacra mano perchĂ© prendesse forma, quella di un dito che vuol indicare che piĂą in lĂ , lontane tra l’azzurro del Tirreno, si ergono bellissime le isole dell’arcipelago eoliano, una sorta di divina segnaletica turistica, la meta per un mistico appuntamento, per una pietĂ  religiosa o una pratica d’amore.
Così forse videro capo Milazzo i primi abitatori dell’etĂ  neolitica, presenti per storiche certezze, per i segni tipici che furono propri di quell’etĂ  fuori del tempo, oscura e pulsante di vita, misteriosa e affascinante come tutta la preistoria, qui o altrove, con quel carico di indecifrabili avanzi che posseggono la sola certezza dell’incerto.
La millenaria storia di Milazzo comincia nel regno delle ombre, quando la storia non è ancora storia e ci conduce ai giorni nostri, nell’etĂ  che viviamo, palpabile e certa.
Il reale di questa terra cade sotto gli occhi di tutti, soprattutto del gran mondo che si muove, che gira, che ricerca mito e storia per rendere gradevole la propria vacanza.
L’Aurea Chersoneso oggi è una perla esaltata dal turismo internazionale.

  • Pubblicato il 17 Luglio 2017

CERCA ATTI AMMINISTRATIVI

Marzo: 2023
L M M G V S D
« Feb    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

MAPPA SITO

  • L’AMMINISTRAZIONE
    • ORGANI DI GOVERNO
    • IL COMUNE
    • SEGUI IL COMUNE
  • SERVIZI UTILI
    • SERVIZI ONLINE
    • SERVIZI COMUNALI
    • SERVIZI IN CITTĂ€
  • MODULISTICA
  • NEWS DAL COMUNE
    • NEWS DAL COMUNE
    • ULTIMI AVVISI
    • BOLLETTINO INFORMAZIONE COMUNALE
  • CULTURA E TURISMO
    • MILAZZO DA VISITARE
    • MILAZZO CULTURA
    • STRUTTURE COMUNALI

LIVE STREAMING

diretta-comune-milazzo

COMUNE DI MILAZZO

Via F. Crispi N°1 – 98057 Milazzo (ME)
CENTRALINO
090 9231111
PEC
protocollogenerale@pec.comune.milazzo.me.it
EMAIL
protocollogenerale@comune.milazzo.me.it

CODICE FISCALE/PARTITA IVA
00226540839

© 2017 - Tutti i diritti riservati - Comune di MIlazzo

TOP