Milazzo Social Ufficiali

Comune di Milazzo

  • L’AMMINISTRAZIONE
    • ORGANI DI GOVERNO
      • SINDACO
      • LA GIUNTA
      • CONSIGLIO COMUNALE
    • IL COMUNE
      • SEGRETARIO GENERALE
      • REVISORI DEI CONTI
      • UFFICI COMUNALI
      • STATUTO COMUNALE
      • ORGANISMO STRAORDINARIO DI LIQUIDAZIONE
    • SEGUI IL COMUNE
      • ARCHIVIO DIRETTE SEDUTE CONSIGLIO COMUNALE
  • SERVIZI UTILI
    • SERVIZI ONLINE
      • ALBO PRETORIO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • ATTI AMMINISTRATIVI
      • REGOLAMENTI COMUNALI
      • S.U.A.P.
      • ANAGRAFE ONLINE – CAMBIO DI RESIDENZA
    • SERVIZI COMUNALI
      • URP
      • UFFICIO EUROPA
      • PROTEZIONE CIVILE
      • PORTALE AMBIENTE
      • ARCHIVIO ELEZIONI
      • RACCOLTA DIFFERENZIATA
      • NODO COMUNALE SITR
      • CAPO MILAZZO – AREA MARINA PROTETTA
    • SERVIZI IN CITTĂ€
      • FARMACIE IN CITTĂ€
      • LUOGHI DI CULTO
      • SICUREZZA E PRONTO INTERVENTO
      • ASSOCIAZIONI
  • MODULISTICA
  • NEWS DAL COMUNE
    • NEWS DAL COMUNE
    • ULTIMI AVVISI
    • BOLLETTINO INFORMAZIONE COMUNALE
  • CULTURA E TURISMO
    • MILAZZO DA VISITARE
      • LA BAIA DEL TONO
      • LA BARONIA E LA BAIA DI S. ANTONIO
      • IL DUOMO DI S. STEFANO
      • CHIESA DEL ROSARIO O S. DOMENICO
      • IL CASTELLO (CITTĂ€ MURATA)
      • IL PALAZZO DEL GOVERNATORE
      • LA CHIESA DI S. FRANCESCO DI PAOLA
      • IL PALAZZO DEI MARCHESI D’AMICO
      • I MERAVIGLIOSI FONDALI
      • ESCURSIONI ALLE EOLIE
      • SERVIZI TURISTICI
    • MILAZZO CULTURA
      • MILAZZO NELLA STORIA
      • MUSEO ARCHEOLOGICO
      • BIBLIOTECA DIGITALE
      • BIBLIOTECA COMUNALE “ZiPe”
      • ARCHIVIO STORICO DIGITALE
    • STRUTTURE COMUNALI
      • CASTELLO
      • TEATRO TRIFILETTI
      • PALAZZO D’AMICO
      • PISCINA COMUNALE
      • I.C.A.N. – “D. RYOLO”
  • Home
  • Modulistica
  • Politiche Sociali
 
mercoledì, 31 Maggio 2017 / Published in Modulistica

Politiche Sociali

Avviso assegno di maternitĂ  (art. 74 della Legge n. 151 del 26 marzo 2001)

L’assegno di maternità, di cui all’art. 74 della Legge n. 151 del 26 marzo 2001,  viene erogato in misura intera alle madri casalinghe o disoccupate che non hanno diritto a trattamenti economici previdenziali di maternità per il periodo di astensione obbligatoria (due mesi prima del parto e tre mesi dopo) oppure in quota differenziale alle madri che hanno diritto a trattamenti economici previdenziali di maternità per importo inferiore a quello dell’assegno (assenza di trattamento economico per il congedo obbligatorio di maternità ovvero trattamento inferiore a quello dell’assegno del Comune).

Il richiedente deve presentare la domanda utilizzando esclusivamente l’apposito modulo predisposto dal Comune e scaricabile dal sito istituzionale www.comune.milazzo.me.it o prelevabile presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune. Le domande di assegno maternità di base presentate su modulo difforme da quello predisposto dal Comune non potranno essere prese in considerazione.

La domanda, contenente gli elementi necessari alla verifica dei requisiti, compilata, in ogni sua parte, sottoscritta e con allegata copia dei documenti indicati, deve essere presentata all’Ufficio Protocollo Generale del Comune, entro il termine perentorio di 6 mesi dalla nascita del bambino o dall’effettivo ingresso del minore in famiglia nel caso di adozione o affidamento preadottivo.

L’importo dell’assegno è annualmente rivalutato sulla base della variazione dell’indice ISTAT. Per l’anno 2021, con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore ad € 17.416,66, l’importo spettante in misura intera, sarà pari ad euro 348,12 mensili, per complessivi euro 1.740,60 (euro 348,12 x 5 mesi).

Per maggiori chiarimenti, si rimanda al bando integrale.

Elenco Allegati

  • pdf Avviso assegno di maternita` anno 2021
  • pdf Istanza assegno di maternitĂ  2021

===========================================================================================

Avviso assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli minori – Anno 2021

Si comunica che possono essere presentate le istanze per la concessione dell’assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli minori, ai sensi dell’art. 65 della legge 23 dicembre 1998 n. 448 e ss.mm.ii.. Il richiedente deve presentare la domanda utilizzando esclusivamente l’apposito modulo predisposto dal Comune di Milazzo e scaricabile dal sito istituzionale www.comune.milazzo.me.it o prelevabile presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune. Le domande di Assegno Nucleo Familiare presentate su modulo difforme da quello predisposto dal Comune non potranno essere prese in considerazione.

L’assegno è concesso dal Comune, ma è l’INPS che provvede al pagamento dell’assegno con cadenza semestrale posticipata (luglio/gennaio). La domanda si presenta una sola volta durante l’anno.

L’importo dell’assegno è annualmente rivalutato sulla base della variazione dell’indice ISTAT. Per l’anno 2021, con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE)  non superiore ad euro 8.788,99, l’importo spettante in misura intera, sarà pari ad euro 145,14 mensili (per 13 mensilità euro 1.886,82).

La domanda, contenente gli elementi necessari alla verifica dei requisiti, compilata, in ogni sua parte, sottoscritta e con allegata copia dei documenti indicati, deve essere presentata all’Ufficio Protocollo Generale del Comune oppure a mezzo pec al seguente indirizzo: protocollogenerale@pec.comune.milazzo.me.it, entro il termine perentorio del 31 gennaio 2022.

Per maggiori chiarimenti, si rimanda al bando integrale.

Elenco Allegati

  • pdf Avviso nucleo familiare con almeno tre figli minori anno 2021
  • pdf Istanza assegno nucleo familiare anno 2021

===========================================================================================

Avviso pubblico per l’individuazione dei beneficiari degli interventi e dei servizi finanziati dal programma attuativo regionale “Dopo di noi” (Legge 112/2016)

L’Avviso è volto alla realizzazione di percorsi integrati di presa in carico delle persone con disabilità grave, prive o in progressiva perdita del sostegno familiare, che garantiscano alle stesse continuità nell’assistenza, nella cura, nel supporto e nella protezione. Obiettivo generale è il progressivo accrescimento e consolidamento dei livelli di autodeterminazione mediante azioni progettuali nei seguenti ambiti: accompagnamento all’autonomia, sostegno alla domiciliarità, sostegno per pronto intervento e alla residenzialità in situazioni di emergenza temporanea, interventi infrastrutturali.

Possono presentare domanda le persone residenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario n. 27 in condizione di disabilità grave, non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive o in progressiva perdita del sostegno familiare. I richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: età compresa tra i 18 e i 64 anni, alla data di presentazione della richiesta, disabilità grave certificata (ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/92) prive del sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori oppure i genitori non sono in grado di fornire adeguato sostegno.

La concessione dell’eventuale beneficio presta comunque subordinato alla valutazione multidimensionale da parte dell’UVM, all’approvazione del progetto redatto dal Distretto e al finanziamento della misura.

Per la realizzazione degli interventi previsti nel progetto personalizzato dei beneficiari residenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario D27 annualità 2016 e 2017, le risorse del Fondo Nazionale per l’Assistenza alle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare ammontano a € 167.976,75.

La domanda debitamente sottoscritta dal beneficiario o da chi ne cura gli interessi dovrà essere presentata entro e non oltre il 31/05/2021 all’Ufficio Piano del Comune di Milazzo, capofila del Distretto Socio Sanitario 27 esclusivamente secondo le seguenti modalità:

  • consegnata a mano all’ufficio protocollo del Comune di Milazzo sito in Via F. Crispi n. 1- 98057 Milazzo (ME) nei giorni e negli orari di apertura stabiliti; in busta chiusa con su scritto il nome e cognome e l’indirizzo del beneficiario e recante il seguente oggetto “Domanda di accesso al programma Dopo di Noi”;
  • spedita con raccomandata A/R all’Ufficio Piano del Comune di Milazzo (ME). Nel fronte della busta utilizzata per trasmettere la documentazione dovrĂ  essere obbligatoriamente indicato:
    • il nominativo del beneficiario e il suo indirizzo di residenza;
    • il seguente oggetto “Domanda di accesso al programma attuativo regionale Dopo di Noi. L.112/2016”;
  • spedita con pec all’indirizzo protocollogenerale@pec.comune.milazzo.me.it specificando nell’oggetto “Domanda di accesso al programma – Dopo di noi –“.

Per maggiori chiarimenti, si rimanda al Bando integrale.

Elenco Allegati

  • pdf Avviso pubblico piani distrettuali dopo di noi
  • pdf Domanda_di_ammissione_dopo_di_noi
===========================================================================================

Bando iscrizione Asilo Nido comunale “Giuseppina Marinaz Rizzo” – A.E. 2021/2022

Si avvisa la cittadinanza che sono aperte le iscrizioni per l’ammissione alla frequenza dell’Asilo Nido comunale “Giuseppina Marinaz Rizzo” di S.Pietro. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 31/05/2021.

Per maggiori informazioni, si rimanda al Bando integrale.

Elenco Allegati

  • pdf Bando ammissione Asilo Nido comunale A. E. 2021-2022
  • pdf Istanza ammissione Asilo Nido A. E. 2021-2022
  • pdf Modulo conferma frequenza Asilo Nido A. E. 2021_2022
===========================================================================================

Avviso assegno di maternitĂ  (art. 74 della Legge n. 151 del 26 marzo 2001)

L’assegno di maternità, di cui all’art. 74 della Legge n. 151 del 26 marzo 2001,  viene erogato in misura intera alle madri casalinghe o disoccupate che non hanno diritto a trattamenti economici previdenziali di maternità per il periodo di astensione obbligatoria (due mesi prima del parto e tre mesi dopo) oppure in quota differenziale alle madri che hanno diritto a trattamenti economici previdenziali di maternità per importo inferiore a quello dell’assegno (assenza di trattamento economico per il congedo obbligatorio di maternità ovvero trattamento inferiore a quello dell’assegno del Comune).

Il richiedente deve presentare la domanda utilizzando esclusivamente l’apposito modulo predisposto dal Comune e scaricabile dal sito istituzionale www.comune.milazzo.me.it o prelevabile presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune. Le domande di assegno maternità di base presentate su modulo difforme da quello predisposto dal Comune non potranno essere prese in considerazione.

La domanda, contenente gli elementi necessari alla verifica dei requisiti, compilata, in ogni sua parte, sottoscritta e con allegata copia dei documenti indicati, deve essere presentata all’Ufficio Protocollo Generale del Comune, entro il termine perentorio di 6 mesi dalla nascita del bambino o dall’effettivo ingresso del minore in famiglia nel caso di adozione o affidamento preadottivo.

L’importo dell’assegno è annualmente rivalutato sulla base della variazione dell’indice ISTAT. Per l’anno 2021, con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore ad € 17.416,66, l’importo spettante in misura intera, sarà pari ad euro 348,12 mensili, per complessivi euro 1.740,60 (euro 348,12 x 5 mesi).

Per maggiori chiarimenti, si rimanda al bando integrale.

Elenco Allegati

  • pdf Avviso assegno di maternitĂ  anno 2021
  • pdf Istanza assegno di maternitĂ  2021
===========================================================================================

Avviso assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli minori – Anno 2021

Si comunica che possono essere presentate le istanze per la concessione dell’assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli minori, ai sensi dell’art. 65 della legge 23 dicembre 1998 n. 448 e ss.mm.ii.. Il richiedente deve presentare la domanda utilizzando esclusivamente l’apposito modulo predisposto dal Comune di Milazzo e scaricabile dal sito istituzionale www.comune.milazzo.me.it o prelevabile presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune. Le domande di Assegno Nucleo Familiare presentate su modulo difforme da quello predisposto dal Comune non potranno essere prese in considerazione.

L’assegno è concesso dal Comune, ma è l’INPS che provvede al pagamento dell’assegno con cadenza semestrale posticipata (luglio/gennaio). La domanda si presenta una sola volta durante l’anno.

L’importo dell’assegno è annualmente rivalutato sulla base della variazione dell’indice ISTAT. Per l’anno 2021, con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE)  non superiore ad euro 8.788,99, l’importo spettante in misura intera, sarà pari ad euro 145,14 mensili (per 13 mensilità euro 1.886,82).

La domanda, contenente gli elementi necessari alla verifica dei requisiti, compilata, in ogni sua parte, sottoscritta e con allegata copia dei documenti indicati, deve essere presentata all’Ufficio Protocollo Generale del Comune oppure a mezzo pec al seguente indirizzo: protocollogenerale@pec.comune.milazzo.me.it, entro il termine perentorio del 31 gennaio 2022.

Per maggiori chiarimenti, si rimanda al bando integrale.

Elenco Allegati

  • pdf Avviso nucleo familiare con almeno tre figli minori anno 2021
  • pdf Istanza assegno nucleo familiare anno 2021
===========================================================================================

 

Elenco Allegati

  • pdf istanza_ReI
    reddito di inclusione sociale attuato con D.Lgs. n. 147 del 15.09.2017
    Dimensione del file: 701 KB
  • doc Ammissione asilo nido
    Istanza
    Dimensione del file: 46 KB
  • doc Conferma frequenza asilo nido
    Istanza
    Dimensione del file: 26 KB
  • doc Rinuncia frequenza asilo nido
    Istanza
    Dimensione del file: 26 KB
  • doc Variazione tabella dietetica alunni asilo nido
    Istanza
    Dimensione del file: 25 KB
  • doc Stato di famiglia - asilo nido
    Autocertificazione
    Dimensione del file: 27 KB
  • doc Condizione lavorativa genitori - asilo nido
    Autocertificazione
    Dimensione del file: 28 KB
  • doc Istanza bonus figlio 2016
    ART. 6, COMMA 5, L. R. 31 LUGLIO 2003, N° 10
    Dimensione del file: 30 KB
  • doc Istanza assegno maternitĂ 
    Art.74 D.lgs. 26/03/2001 n.151
    Dimensione del file: 35 KB
  • doc Istanza assegno nucleo familiare 2016
    Art.65 L. 23 dicembre 1998, n.448
    Dimensione del file: 42 KB
  • doc Istanza contributo destinato agli inquilini morosi incolpevoli - riparto 2015
    Art. comma 5, legge 124/2013
    Dimensione del file: 76 KB
  • pdf Istanza contributo destinato agli inquilini morosi incolpevoli - riparto 2016
    Art. comma 5, legge 124/2013
    Dimensione del file: 66 KB
  • doc Istanza rilascio tessera AST trasporto urbano gratuito per anziani
    Dimensione del file: 34 KB
  • doc Istanza rilascio tessera AST trasporto urbano gratuito per soggetti diversamente abili
    Dimensione del file: 32 KB
  • doc bonus socio sanitario
    istanza
    Dimensione del file: 48 KB
  • doc Iscrizione al servizio di trasporto scolastico alunni diversamente abili
    Modulo istanza
    Dimensione del file: 27 KB
  • pdf Istanza SIA (Sostegno Inclusione Attiva)
    Il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali siano presenti persone minorenni, figli disabili o una donna in stato di gravidanza accertata; il sussidio è subordinato all'adesione ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa. Il beneficio è concesso per un periodo massimo di dodici mesi. Il progetto viene predisposto dai servizi sociali del Comune, in rete con i servizi per l’impiego, i servizi sanitari e le scuole, nonché con soggetti privati attivi nell’ambito degli interventi di contrasto alla povertà, con particolare riferimento agli enti non profit. Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni per adulti e bambini, che vengono individuati sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni. Le attività possono riguardare i contatti con i servizi, la ricerca attiva di lavoro, l’adesione a progetti di formazione, la frequenza e l’impegno scolastico, la prevenzione e la tutela della salute. L’obiettivo è aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia.
    Dimensione del file: 551 KB
  • pdf SIA (Sostegno Inclusione Attiva) - variazione reddituale
    Mediante il modulo SIA - com dovranno essere comunicate tutte le variazioni della situazione lavorativa e reddituale dei componente il nucleo familiare, rispetto a quanto rilevato nella dichiarazione ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda per il SIA (Sostegno Inclusione Attiva) o intervenute durante l’erogazione della misura.
    Dimensione del file: 154 KB
  • doc Interventi di carattere sociale in favore di persone in condizione di disabilitĂ  gravissima
    Istanza
    Dimensione del file: 29 KB
  • doc Istanza di sostegno economico volto al riconoscimento del lavoro di cura del familiare-caregiver
    D.A. 899 -11.05.2012
    Dimensione del file: 30 KB
  • Pubblicato il 31 Maggio 2017

MAPPA SITO

  • L’AMMINISTRAZIONE
    • ORGANI DI GOVERNO
    • IL COMUNE
    • SEGUI IL COMUNE
  • SERVIZI UTILI
    • SERVIZI ONLINE
    • SERVIZI COMUNALI
    • SERVIZI IN CITTĂ€
  • MODULISTICA
  • NEWS DAL COMUNE
    • NEWS DAL COMUNE
    • ULTIMI AVVISI
    • BOLLETTINO INFORMAZIONE COMUNALE
  • CULTURA E TURISMO
    • MILAZZO DA VISITARE
    • MILAZZO CULTURA
    • STRUTTURE COMUNALI

LIVE STREAMING

diretta-comune-milazzo

COMUNE DI MILAZZO

Via F. Crispi N°1 – 98057 Milazzo (ME)
CENTRALINO
090 9231111
PEC
protocollogenerale@pec.comune.milazzo.me.it
EMAIL
protocollogenerale@comune.milazzo.me.it

CODICE FISCALE/PARTITA IVA
00226540839

© 2017 - Tutti i diritti riservati - Comune di MIlazzo

TOP